
Questo pomeriggio, parliamo di noi.
Sostiene Antonella: «Fare il copy è la mia professione, non il mio hobby. […] La differenza tra un dilettante e un professionista
Questo pomeriggio, parliamo di noi.
Sostiene Antonella: «Fare il copy è la mia professione, non il mio hobby. […] La differenza tra un dilettante e un professionista
Alfredo Accatino, autore e scrittore, è da tempo attivo nei social network e nel mondo del lavoro per il riconoscimento delle professioni creative. Qui il suo blog su Huffington Post.
Attraverso il gruppo “Creativi” su Facebook ha lanciato questa petizione:
In Italia sono 2 milioni i professionisti che operano in tutti gli ambiti delle professioni creative. Non hanno un nome definito, possiedono alti
ACTA lancia l’iniziativa Corsi 10+, per favorire lo sviluppo di nuove competenze e l’incontro tra professionisti. I corsi sono aperti a tutti, soci ACTA, iscritti e no. Si tengono a Milano dal 4 febbraio 2013 fino al 23 febbraio 2013 e, a seconda del tema trattato, si articoleranno in una, due o tre lezioni di quattro oppure otto ore ciascuna.
Questo ciclo di formazione
Questa sera, alle 20.15, diretta web con il Consulente del Lavoro esperto nel nostro settore. L’obiettivo è capire gli effetti della “riforma Fornero”. Abbiamo cominciato a parlarne qui, nei giorni scorsi.
Potrete partecipare digitando le vostre domande in chat. Ma ricordatevi di registrarvi, anche con nomi di fantasia. Il canale è QUI.
Se c’è ancora qualcuno che si chiede “ma perché l’Art Directors Club Italiano
La battuta del Presidente del Consiglio Mario Monti sul “posto fisso, che monotonia” ha scatenato numerose reazioni, compresa una serie di hashtag su Twitter immediatamente diventati trending topic.
La rarefazione di “posti fissi” è un problema che il mondo della pubblicità, insieme a qualche altra categoria, ha affrontato in anticipo rispetto al resto d’Italia. Vorrei esprirmere il punto di vista di un freelance, punto di vista spesso sconosciuto o
Segnalo questa iniziativa, comparsa su creativi.eu
Leggerla ti ruberà solo 5 minuti, come promette l’autore.
Se sono mesi, anni, che ti lamenti senza trovare una soluzione, puoi investire altri 300 secondi, in fondo è domenica.
Puoi anche farla circolare, dopo tutto non sei solo.
Cari creativi,
vi chiedo di leggere questo post. Ci metterete 5’. Parla di voi. Dopo, sarete un po’ incazzati.