Postato il Ven 20 Feb 2015 da

Egregio Giorgio Brenna,

lo studio legale che La rappresenta mi ha inviato una diffida per tre passaggi del mio post, pubblicato l’11 dicembre 2014. (se perde Riccardo Pagani perdiamo tutti)

Inutile aspettare i tre giorni concessi. La accontento immediatamente.

Ho eliminato il riferimento all’ammontare del fee guadagnato per il film Cult. Mi limito a osservare che, considerato l’importo,  Riccardo Pagani (“autore

Continua a leggere
Postato il Mar 17 Feb 2015 da

Quanto letto in queste ultime settimane, su YouMark, mi porta necessariamente a una domanda,  una precisazione e una (lunga) riflessione.

Comincio dalla domanda.

Sono stato il primo Presidente Adci a cui sia stato chiesto di farsi un secondo triennio di mandato. Ma sono ancora il Presidente giusto per rappresentare questo Club ? Lo chiederò ai Soci, in occasione dell’Assemblea annuale che si

Continua a leggere
Postato il Gio 8 Gen 2015 da

#JeSuisCharlie, certo. E non mi basta.

Perché je suis tutti quelli che vogliono continuare a sostenere la libertà di espressione in tutte le sue forme anche domani. Soprattutto domani – il dopodomani della strage, quando lo shock sarà metabolizzato e la memoria, più bastarda del masso di Sisifo, proverà a cancellare questa insopportabile traccia, ma rotolando avanti, allontanandosi dal male.

E dunque, se è vero

Continua a leggere
Postato il Ven 12 Dic 2014 da

Caro Massimo,

Grazie per questo tuo bellissimo scritto [il post “Se perde Riccardo Pagani, perdiamo tutti” – ndr]. Il valore dei suoi contenuti, la chiarezza con la quale li esponi e l’aver citato il famoso discorso di Mr Leo Burnett ne fanno un pezzo che dovrebbe smuovere le coscienze e far aprire gli occhi a chiunque di noi opera quotidianamente nel difficile mestiere di comunicare………

Continua a leggere
Postato il Gio 11 Dic 2014 da

(i motivi per cui questo post è stato modificato potete leggerli nel post “Egregio Giorgio Brenna“.)

Premessa (maggiore) d’obbligo.

Non dobbiamo considerare l’Etica una bella parola (come digital) da infilare qua e là nei nostri discorsi pubblici. Né dobbiamo reputarla una pratica new age da idealisti senza senso del business.

L’Etica è il sottile diaframma che

Continua a leggere