Postato il Mer 11 Gen 2012 da

Da alcune settimane seguo l’avventura di Uribu e sono in contatto con i creatori della piattaforma partecipativa dove documentare e denunciare abusi, ingiustizie, sprechi e malaffare di ogni genere. Un mix tra Wikileaks e Striscia come ha sostenuto qualcuno.

Ne ho scritto qui (continuando il percorso iniziato promuovendo piattaforme come Evasori.info o applicazioni come Tassa.li) convinto che questa sia la strada da

Continua a leggere
Postato il Sab 24 Dic 2011 da

(December 24th 07.30)
Oh, jingles hell, jingles hell
Jingles all the way
Oh, what fun it is to be
A freelancer today!
Oh, Jingles hell, jingles hell
Jingles all the way
Oh, what fun it is to work
Without a hope of pay.

Dashing through the snow
On a December day
Off to work I go
Sobbing all

Continua a leggere
Postato il Gio 15 Dic 2011 da

Sull’Economist di questa settimana c’è un inserto sull’industria dei videogame.

Qui l’editoriale.

Un’osservazione interessante: L’industria dei videgame non ha grossi problemi con la pirateria, ovvero ha parecchio da insegnare all’industria musicale-cinematografica-editoriale su come gestirla.

In parte dipende dal fatto che l’industria dei videogame è sempre stata digitale e non ha situazioni “legacy” da difendere, quindi per loro obiettivamente è

Continua a leggere
Postato il Dom 11 Dic 2011 da

Ogni giorno milioni di persone nel mondo condividono decine di milioni di contenuti attraverso Internet e i social media. Pubblicano post, foto, video, canzoni, notizie, tweet, link. Commentano, ri-condividono e ri-twittano aggiungendo qualcosa in più.

Come si può trasformare questa disomogenea fonte di informazioni in un’unica storia da raccontare? Come si può facilmente creare una narrativa raccogliendo tra una miriade di informazioni diffuse quelle più significative?

Pensando

Continua a leggere