Postato il Gio 2 Feb 2012 da

La battuta del Presidente del Consiglio Mario Monti sul “posto fisso, che monotonia” ha scatenato numerose reazioni, compresa una serie di hashtag su Twitter immediatamente diventati trending topic.

La rarefazione di “posti fissi” è un problema che il mondo della pubblicità, insieme a qualche altra categoria, ha affrontato in anticipo rispetto al resto d’Italia. Vorrei esprirmere il punto di vista di un freelance, punto di vista spesso sconosciuto o

Continua a leggere
Postato il Mer 1 Feb 2012 da

Interpellato da Pubblicità Italia, Massimo Guastini risponde ad Aldo Biasi e alle sue considerazioni sui contratti fra agenzie e clienti:

Massimo Guastini: “Sono state le agenzie ad abdicare. Ma sotto la cenere covano ancora le braci di un’identità culturale”

“A mio parere Assocomunicazione ha perso potere contrattuale con la controparte Upa da quasi vent’anni. Allora si chiamava ancora Assap.
Le agenzie italiane più importanti hanno

Continua a leggere
Postato il Gio 26 Gen 2012 da

Ecco i dati relativi ai fatturati accertati dall’Osservatorio FCP-Assointernet per il periodo gennaio-dicembre 2011 raffrontati al periodo gennaio-dicembre 2010 (cliccare su immagine per ingrandire). I dati sono relativi esclusivamente alle 2 tipologie Display e Affiliate le quali registrano rispettivamente il +15,7% per il Display e il +7,4% per Affiliate con un +12,3% del totale.

Il commento del presidente Fcp-Assointernet Carlo Poss: “Con dicembre si conclude un anno particolarmente favorevole

Continua a leggere
Postato il Mar 10 Gen 2012 da

Radiofestival è il premio istituito dalla Sipra nel 1992 per promuovere la pubblicità radiofonica creata esclusivamente per la radio e diffusa in Italia a livello nazionale.

Il premio è aperto alla partecipazione di chiunque operi nel campo della pubblicità: copywriter, agenzie pubblicitarie e di comunicazione, aziende, case di produzione, free lance e altri operatori professionali.

Le iscrizioni per la ventesima edizione sono aperte fino al 3 febbraio 2012 e

Continua a leggere
Postato il Mer 7 Dic 2011 da

C’è una considerazione storica sulla crisi della pubblicità classica che, secondo me, dipende anche dalla semplice evoluzione tecnica. Io ho iniziato a lavorare alla fine negli anni settanta, appena uscito dal liceo artistico e ho visto le agenzie pubblicitarie degli anni d’oro, gli anni ottanta, epoca in cui peraltro si rimpiangeva la precedente età d’oro: i primi tempi di Carosello :-).

Negli anni 60 e 70 del secolo scorso gli spot potevano essere

Continua a leggere