YouTube Works Award: 5 consigli per una candidatura vincente.

Si avvicina la chiusura delle candidature al Premio YouTube Works, il riconoscimento annuale lanciato da YouTube che, in partnership con Art Directors Club Italiano (ADCI), celebra i talenti creativi che hanno saputo produrre le campagne più efficaci e innovative su YouTube.
Se state pensando di candidare la vostre campagne video YouTube al premio, Carla Leveratto, Head of Creative Works di Google in Italia e spesso chiamata a fare lei stessa da membro di giuria, non ultimo quello di Cannes Lions nel 2019, offre i suoi cinque consigli su come scrivere un documento “da premio”.
#1 – Prendetevi del tempo: può sembrare banale, ma partecipare a un premio è il coronamento di un percorso che inizia nel momento in cui la campagna viene concepita. Candidare una campagna – nel caso delle agenzie ben più d’una – è impegnativo: richiede tempo e cura del dettaglio. Dedicate del tempo a individuare la categoria che meglio si addice a una campagna e ai suoi obiettivi. E ricordate che con YouTube Works si può candidare la stessa campagna in più categorie.
#2 – Prendete spunto dal passato: YouTube Works è partito nel Regno Unito nel 2017, è stato successivamente portato negli Stati Uniti e in oltre 20 paesi nel mondo. Date un occhio al sito web YouTube Works e lasciatevi ispirare da altri vincitori delle scorse edizioni.
#3- Raccontate una storia e rendetela unica: lo storytelling è fondamentale quando si vuole convincere una giuria della bontà della propria campagna. Cercate di raccontare una storia che abbia un inizio (obiettivi), uno svolgimento (approccio) e un finale (impatto) ben chiari. E raccontatela in modo originale e personale: ai membri di una giuria piace una case history capace di coinvolgere, possibilmente fatta di elementi visivi e capace di colpire nei primi 5 secondi.
#4 – Date valore al contesto: Scrivete poco, ma in modo accurato, cercando di andare al punto. E non date per scontato che la giuria conosca il contesto in cui si inserisce la vostra campagna: fornisci tutti i dati che ritieni necessari purché siano rilevanti e diano valore alla stessa.
#5 – Soffermatevi sui risultati, numerici e valoriali: La giuria è alla ricerca di campagne che abbiano utilizzato YouTube in maniera creativa, strategica e efficace per ottenere un chiaro impatto sul business. Assicuratevi di condividere con chiarezza gli obiettivi e i KPI della campagna: la strategia e la creatività fanno innamorare la giuria, ma le metriche la convinceranno che ha funzionato! E ricordatevi: al di là delle tradizionali metriche (ie. visualizzazioni, impression, like, click through rate (CTR), soffermatevi sull’impatto che la campagna ha avuto sul comportamento dei consumatori e sul business dell’azienda o del brand. Sono questi i risultati che rendono veramente efficace una campagna, anche su YouTube.
Le iscrizioni YouTube Works si chiudono il 31 gennaio 2022. Visitate la pagina dedicata per saperne di più sui criteri e come partecipare