IMPERFECTION: “L’arte di lasciare la porta aperta”
con il patrocinio di ADCI
Un omaggio a David Lynch, con interviste a Daniele Luchetti, Arianna Cavazza e Roberto Macina

Dopo il successo del primo volume, Plural presenta il secondo numero di IMPERFECTION, il longform editoriale che esplora l’imperfezione come chiave narrativa e strategica nella cultura, nella comunicazione e nel branding.
Intitolato “L’arte di lasciare la porta aperta”, questo nuovo volume nasce con il patrocinio di ADCI | Art Directors Club Italiano e rende omaggio a David Lynch, maestro dell’imprevisto e dell’estetica imperfetta. Il titolo prende ispirazione da un celebre episodio sul set di Twin Peaks, in cui un errore tecnico portò alla nascita dell’iconico villain Bob, trasformando una disfunzione in potenza narrativa. Il progetto indaga come, oggi più che mai, l’imperfezione sia da considerare non solo come valore umano e creativo, ma anche come leva nei processi produttivi, artistici e di marketing. Un’edizione impreziosita dall’illustrazione dell’artista FiloDisegnetti.
A guidare questa riflessione, tre voci autorevoli del panorama creativo e manageriale:
- Daniele Luchetti, regista e sceneggiatore pluripremiato, che condivide il valore dell’accidente artistico e il ruolo dell’imprevisto sul set cinematografico;
- Arianna Cavazza, Senior Digital & Social Media Manager in Fratelli Branca Distillerie, che indaga il nuovo volto dei brand: autentici, vulnerabili, connessi emotivamente con le proprie audience;
- Roberto Macina, CEO presso Next4 , che racconta l’approccio del beta testing come metodo per trasformare l’imperfezione in crescita e relazione.
Leggi IMPERFECTION Volume 2 : https://www.pluralagency.com/_files/ugd/0fa59c_cc7ab528b877456faf45ef2c6a152732.pdf
Per chi crede che anche nell’epoca dei dati, le emozioni restino il motore più potente.
IMPERFECTION è un signature project di Plural, agenzia creativa integrata specializzata in
branding, content e comunicazione, con sede a Roma, fondata da Marco Diotallevi. Dal 2012, Plural accompagna brand e comunità nella costruzione di identità conversazionali, attraverso il metodo Co-Stories©, un metodo proprietario che fonde branding, cultura, intrattenimento e conversione.
Tags: featured