Postato il Lun 12 Dic 2016 da in La vita del Club

E’ L’ITALIA CHE VA!

INVESTIMENTI, LIQUIDITA’, BANCHE, ASPETTATIVE, REDDITO, TURISMO, CONSUMI, DIGITALE, DISINTERMEDIAZIONE, VITA VIRTUALE, VITA REALE, MILLENIALS, WELFARE DEI CONSUMI, JOBS ACT, CERVELLI IN FUGA, POLITICI, EUROPA E LIRA FUORI O DENTRO, PADRI DELLA PATRIA.

Lettura 3/4 minuti

Puntuale, ogni anno arriva il rapporto Censis, lo stato dell’arte del Paese Italia. Appuntamento fisso per i cultori dei numeri dei flussi e delle statistiche. Quest’anno non si poteva assolutamente mancare la data presso la sede del Cnel, in viale David Lubin in Roma. Il Cinquantesimo: è stato l’ultimo lavoro svolto da Giuseppe De Rita presidente, inventore del Rapporto nel 1966, che ogni anno rende noto agli italiani e agli addetti ai lavori le tendenze e le trasformazioni della nostra società. Sociologo di razza il De Rita: “ha l’affabilità dei romani che non pretendono di saperla più lunga degli altri. E al tempo stesso rivela un acume speciale nel leggere la realtà di un paese” diceva di lui Giampaolo Pansa nel 2013. Tra le molte parole da lui inventate e imposte al lessico pubblico e date in uso ai giornali, ci sono: sommerso, localismo, macchie di leopardo. Ce ne sono due che lo riguardano e in cui si è riconosciuto: “Nel 1976 a un convegno ecclesiale fui chiamato ‘il monaco delle cose’. Il Riformista mi ha definito ‘arcitaliano’. Mi sta bene. Amo leggere l’Italia dal di dentro. E non sono mai stato così lontano dalla politica. Senza interlocutori”. Per marcare la difficoltà dell’Italia, nel rinnovarsi ciclicamente come classe dirigente e classe politica affermava: “Abbiamo fatto crescere a dismisura il ceto medio che rappresenta l’85 per cento della popolazione”. Aveva capito tutto Pasolini quando diceva: “questo è l’imborghesimento, non la creazione di una classe borghese” era il 2012. Bene. Il ritratto invece del Bel Paese nell’analisi del Censis di quest’anno, parla di un’Italia che va, continua a funzionare nel quotidiano, rumina, faticosamente ma inesorabilmente e con pazienza rumina e digerisce tutto, ogni cosa. Cicatrizza le ferite più profonde.

INVESTIMENTI, LIQUIDITA’, BANCHE. Gli investimenti sono fermi, nessuno azzarda ad aprire un’impresa o un’ attività commerciale, si punta al risparmio: da una parte si rivedono le priorità d’acquisto con un occhio alla spesa quotidiana (le patate sono introvabili al banco verdure o hanno prezzi più alti rispetto al solito), e dall’altra chi può in modo più o meno cospicuo aumenta le riserve in contanti. L’immobilità sociale genera insicurezza, che spiega l’incremento dei flussi di cash. Piccoli depositi bancari, dove possono, crescono. L’altra tendenza: introvabili i biglietti da 200 e 500euro. Si “fantastica” su valigette colme di bigliettoni murate o in giacenza in quel di San Marino. Rispetto al 2007, dall’inizio della crisi gli italiani hanno accumulato liquidità aggiuntiva per 114,3 miliardi di euro, un valore superiore al Pil di un Paese intero come l’Ungheria. La fiducia nelle banche è al minimo storico, solo l’1,5% degli italiani ha fiducia negli istituti di credito. Comprensibile visto il reiterato approfittarsi delle banche negli anni di persone la cui unica responsabilità è stata quella di affidare i risparmi di una vita a bancari e banchieri senza scrupolo accecati da provvigioni e profitti sulla pelle d’ignari e a volte veramente ingenui “compatrioti” “conterranei” “amici di sportello” o “ ’st’affare_lo_famo_insieme”.

ASPETTATIVE, REDDITO, TURISMO. Le aspettative non sono incoraggianti: Il 61,4% è convinto che il proprio reddito non aumenterà nei prossimi anni, il 57% ritiene che i figli e i nipoti non vivranno meglio di loro, così lo pensa anche il 60,2% dei benestanti, impauriti dal downsizing generazionale atteso.

C’è chi si organizza e mette a reddito quello che ha: una casa, una villa  diventa bed&breakfast o la mette a disposizione di ospiti dall’Italia e dal mondo su Airbnb, un portale online che mette in contatto persone in cerca di un alloggio o di una camera per brevi periodi con persone che dispongono di uno spazio extra da affittare. I flussi turistici raccontano che i servizi di lusso nella ricettività alberghiera non risentono di questa   tendenza all’autodeterminazione dell’affitto casalingo.  Va bene l’alta gamma: +50,3% di arrivi dal 2008 a oggi negli hotel a cinque stelle e +38,2% in quelli a quattro stelle. Mentre con la concorrenza dell’affitto fai da te, crollano gli arrivi negli alberghi a una o due stelle, rispettivamente: -33,1% e -22,4%. Si può presumere  che il problema del servizio reso al cliente da improvvisati o polverosi e sopravvissuti albergatori de’ noantri ad una o due stelle faccia la differenza con la sorridente padrona di casa,  e ne determini il crollo. Alloggi in affitto +37,3%, bed and breakfast +44,5%, agriturismi +32,2%.

CONSUMI, DIGITALE, DISINTERMEDIAZIONE.

Dicevamo la famiglia segna il passo sui consumi complessivi che si riducono del 5,7% ma in controtendenza sull’acquisto di dispositivi digitali che registrano su computer +41,4% e su smartphone +191,6%. Potrebbe sembrare questo un dato di effimero disimpegno sociale vocato al fancazzismo ludico, invece rivela l’intenzione di bypassare l’intermediazione. Parola d’ordine del momento: Disintermediazione! E’ il trionfo del fai da te digitale, si fa a meno di intermediari, grazie ai dispositivi digitali. La capacità di utilizzarli aiuta a spendere meno e a ridurre i tempi. Nel 2016 l’utenza del web in Italia è arrivata al 73,7% , nel caso dei giovani under 30 il dato sale al 95,9%. Oggi il 64,8% degli italiani usa uno smartphone  (l’89,4% nel caso dei giovani), per comunicare il 61,3% utilizza Whatsapp il 56,2% ha un account su Facebook e il 46,8% guarda Youtube, il 24% utilizza la piattaforma Amazon, l’11,2% Twitter. Nel 2015 il traffico dati medio mensile è stato pari a 1,3 gigabyte, ovvero più del doppio rispetto ai valori registrati nel 2010 (+116,7%).

VITA VIRTUALE, VITA REALE. La vita virtuale affianca la vita reale e a tratti la supera durante il giorno. Le community fioriscono e pullulano. Ci s’incontra in rete, con l’illusione di allargare conoscenze e interessi, ma come afferma Zygmunt Bauman, ideologo del concetto  di società liquida  : “non si crea una comunità, o ce l’hai o no; ciò che i social network possono creare è un sostituto. La differenza tra la comunità e la rete è che si appartiene alla comunità, ma la rete appartiene a voi. È possibile aggiungere amici e eliminarli, è possibile controllare le persone con cui siamo legati. La gente si sente un po’ meglio, perché la solitudine è la grande minaccia in questi tempi di individualizzazione”. La rete e le communities favoriscono sempre di più incontri sentimentali, il tempo è poco e quello passato online è molto dedicato durante il giorno. Nascono relazioni fluide in rete e non. Relazioni, sempre più temporanee, reversibili, asimmetriche, ma incredibilmente più autentiche. Una vera rivoluzione culturale nelle forme di convivenza è in atto: oggi in Italia ci sono 4,8 milioni di single non vedovi +52,2% – dato 2003/15,

1,5 milioni di genitori soli +107%,

libere unioni +108%,

famiglie ricostituite non coniugate +66,1%,

mentre nello stesso arco di tempo diminuiscono le coppie coniugate -3,2%. Nell’ultimo anno sono stati 139.611 i bambini nati fuori dal matrimonio +59,9%.

MILLENIALS, WELFARE DEI CONSUMI. Nel turbinio dei numeri percentuale i millennials: giovani coppie con meno di 35 anni che fanno fatica a stare insieme e non per amore&sentimento, ma per proiezione. Come abbiamo visto dai dati, è per la durevole difficoltà economica che le coppie tendono al litigio e allo scontro quotidiano. Dal report risultano avere un reddito più basso del 24,3% rispetto ai coetanei di venticinque anni fa. Considerati i numeri il mercato si organizza, e tenta di intercettare il bisogno con un un “welfare dei consumi” . L’operato e le strategie dei player della distribuzione moderna organizzata, che hanno lavorato su prezzi e promozioni hanno materializzato una concreta possibilità per le famiglie di riempire il carrello della spesa in base alle proprie capacità economiche.

JOBS ACT, CERVELLI IN FUGA. Per quanto attiene al lavoro, l’innovazione normativa con l’introduzione del jobs act, della decontribuzione,  con i contratti a tutele crescenti, non hanno sortito l’effetto desiderato. La forte richiesta dei voucher: 277milioni di contratti stipulati tra il 2008 e il 2015 hanno favorito la messa in regola del lavoro solitamente sommerso e questo è un risultato, ma ha alimentato soltanto l’area delle professioni non qualificate, il mercato dei “lavoretti”. A questa azione di messa in regola del sommerso, non ha corrisposto un aumento della crescita economica. I contratti a tempo indeterminato 32,4%, tempo determinato 63,1% – dati 2015.

Gli altri emigrano vanno all’estero, ed è già da un po’ che scelgono altre nazioni, altri stati per vedersi riconosciute le proprie competenze con compensi di gran lunga superiori a quelli che avrebbero percepito restando nel Bel Paese. Non è fuga di cervelli, il cervello quando funziona si orienta e decide. Altri ancora emigrano per imparare una lingua imparando un mestiere imparando che c’è qualcosa che funziona con normalità, lontano da casa.

POLITICI, EUROPA E LIRA FUORI O DENTRO. Fuor di retorica c’è il vivere quotidiano, il riconoscimento sociale, il riconoscimento professionale, il riconoscimento alla responsabilità, al dovere. La retorica politica invece ci tiene incollati agli innumerevoli talkshow con termini quali globalizzazione, Europa, democrazia del web. Argomenti che appassionano il popolo e che negli anni hanno avuto significativi spostamenti di opinione. Per quanto forse percepito, i numeri ci restituiscono una realtà diversa, data dal 67% dei contrari all’uscita dall’Unione Europea contro un 22,6% di favorevoli. Come per il ritorno alla nostra antica moneta la lira: contrari il 61,3%, favorevoli il 28,7%. La nostra classe politica è maestra nell’appropriarsi retoricamente d’identità collettive, “le persone dicono”, “i lavoratori pensano” “è il Popolo che lo chiede”, “il Potere Al Popolo”. Ed è da diversi anni che lo scambio di offese fatte di parole “grasse” ha raggiunto livelli molto poco edificanti di civiltà condivisa. Si è dato inizio più di vent’anni fa con una icona degli anni novanta, la straordinaria canotta del Bossi rivendicata con orgoglio padano in Villa ad Arcore, guardata con sorniona complice compiacenza dall’uomo più ricco ed influente d’Italia in quel momento Silvio Berlusconi. Si è proseguito adottando il linguaggio verbale della canotta ad ogni scontro, con l’evocazione di ruspe, deportazioni, e tutto quanto il resto, compresi gli animali dell’aia. Nel popolino, già l’incerto italiano ha ceduto il passo allo sbiascico e al dialetto estremo rivendicato come zona offlimits, come marcatura di genere, come rivendicazione sociale, mutuato dal campione di turno o dall’attorato del puntuale cinepanettone. Il politico pronto e sensibile, si è adeguato al linguaggio comune, scegliendo quello più immediato, più triviale. Strizzando l’occhio alla povera gente, che compiaciuta e gratificata intanto rimane tale.

PADRI DELLA PATRIA. La sostanziale differenza, la spaccatura sociale e culturale è, a mio modesto parere, anche nello scambio di proiezione che ebbero due nostri politici storici in seno alla costituente: Alcide De Gasperi e Giulio Andreotti.

Alcide De Gasperi sosteneva che il Politico con la sua cultura, con la sua conoscenza doveva permeare la società, introdursi e capillarmente raggiungere ogni angolo del Paese, ogni persona, per permettere a tutti di migliorarsi e di evolversi in una comunità che avrebbe dovuto confrontarsi con una Nazione ed una Europa nascente.

Giulio Andreotti non fu d’accordo con l’analisi appassionata del collega, e rispose con la sua proverbiale e cinica flemma che il politico non doveva assolutamente farsi carico dell’incultura del popolo, del suo non sapere, non era questa la missione. Il politico doveva cercare consenso, capillarmente si, ma per ottenerlo doveva impegnarsi a somigliare al popolo semplice, semplicemente.

De Gasperi conosceva l’Europa, Andreotti conosceva gli italiani.

Salva

Salva